Negli ultimi anni l’interesse del mondo accademico per la finanza etica è cresciuto significativamente: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private e, allo stesso modo, l’attenzione verso questo modo di interpretare la finanza sta crescendo da parte degli studenti impegnati nelle varie declinazioni delle discipline economiche e sociali (e non solo). Ci sembra quindi opportuno fornire delle indicazioni preliminari a chi desidera percorrere questa strada e si avvicina al Gruppo Banca Etica per realizzare un progetto di ricerca finalizzato alla stesura di una tesi di laurea.
Dal punto di vista bibliografico un testo di partenza imprescindibile è il manuale Finanza etica, edito da Il Mulino e scritto da Ugo Biggeri (fondatore ed ex presidente di Banca Etica), Giovanni Ferri e Federica Ielasi. Il testo descrive come nasce la finanza etica, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento.
Una volta acquisite le competenze di base per orientarsi, consigliamo di informarsi sulle principali federazioni e movimenti di finanza etica presenti in Europa e nel mondo, alle quali Banca Etica aderisce insieme a molti altri istituti e organizzazioni: Febea, cioè la Federazione europea delle banche etiche e alternative, e Gabv, la Global alliance for banking on values, che riunisce le cosiddette “banche valoriali”. Questo è un passaggio fondamentale per poter conoscere le realtà che praticano e promuovono attività di finanza etica, e per prendere consapevolezza del patrimonio di diversità che caratterizza i protagonisti di queste reti.
Infine, sul piano operativo, il consiglio per chi desideri appoggiarsi e relazionarsi col Gruppo Banca Etica per realizzare la propria tesi, è rivolgersi ai colleghi di Fondazione Finanza Etica, inviando una mail all’indirizzo fondazione@bancaetica.org. La Fondazione è infatti deputata, all’interno del Gruppo, a svolgere un ruolo di promozione culturale e dell’educazione finanziaria, e rimane a disposizione per indicare persone competenti sui vari argomenti – finanziari, economici e sociali -, consigliare testi di approfondimento, seminari, papers e materiale di educazione critica alla finanza sul tema finanza etica.
Hai già un’idea o un progetto e vuoi condividerlo con noi? Compila il form Studia con noi
Potrebbe interessarti anche
Risparmio garantito e flessibile? Scegli il Time Deposit
01.02.2025
ISEE: quali documenti servono e dove trovarli
23.01.2025
La finanza etica si espande e diventa sempre più indipendente: Banca Etica acquisisce IMPact SGR e internalizza la gestione dei fondi di Etica sgr
13.01.2025
La finanza etica…”un soffio di speranza”
08.01.2025
La protezione su misura non solo quando scii
17.12.2024
Un mondo migliore è possibile
13.12.2024