Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Il Fondo Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), è un fondo di garanzia istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per agevolare l’accesso al credito per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa. Grazie a questo fondo, lo Stato offre una garanzia pubblica pari al 50% del mutuo, permettendo ai beneficiari di ottenere condizioni più favorevoli senza la necessità di fornire garanzie personali aggiuntive

Se hai bisogno del 100% del valore di acquisto della casa

Grazie alla garanzia del Fondo, il mutuo può coprire fino al 100% del valore dell’immobile da perizia di stima. Inoltre, le condizioni applicate sono più vantaggiose rispetto ai mutui standard. 

Questa soluzione è particolarmente utile per giovani, coppie e nuclei familiari che non dispongono di un acconto per l’acquisto della prima casa.

Chi può fare richiesta?

L’articolo 1, commi 113 e 115, della Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) stabilisce che, a partire dal 1°gennaio 2025, l’accesso al Fondo Prima Casa è consentito esclusivamente a:

  • Giovani coppie
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • Giovani che non hanno compiuto 36 anni di età
  • Nuclei familiari con tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’ISEE non superiore a 40.000 euro annui
  • Nuclei familiari con quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’ISEE equivalente non superiore a 45.000 euro annui
  • Nuclei familiari con cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’ISEE non superiore a 50.000 euro annui. 

I richiedenti, al momento della presentazione della domanda, non devono essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo, sia in Italia che all’estero, salvo quelli acquisiti per successione a causa di morte (anche in comunione con altri successori) e che siano in uso a titolo gratuito da genitori o fratelli.

Inoltre, la norma ha prorogato fino al 31 dicembre 2027 l’innalzamento della garanzia all’80% per chi ha un ISEE qualificato e richiede un mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori. Per le famiglie numerose, la misura massima di garanzia sarà dell’80% per i nuclei con 3 figli, dell’85% per quelli con 4 figli e del 90% per quelli con 5 o più figli.

Quali caratteristiche deve avere l’immobile?

Per accedere al Fondo, l’immobile deve avere queste caratteristiche:

  • Essere adibito ad abitazione principale.
  • Non appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di pregio).
  • Non deve avere caratteristiche di lusso (come definito nel decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 2 agosto 1969, n. 1072).

Scopri nel dettaglio il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa sul sito www.consap.it


Documentazione

Per conoscere le condizioni e le principali caratteristiche del finanziamento leggi le informazioni generali sul Credito Immobiliare offerto ai Consumatori

Mutuo fondiario CONSAP fondo di garanzia prima casa soci

Mutuo fondiario CONSAP fondo di garanzia prima casa

Come richiedere il Mutuo Fondo di Garanzia Prima Casa Consap

  • Verifica se hai i requisiti per accedere al Fondo.
  • Prenota un appuntamento per una simulazione del mutuo.
  • Compila la domanda di mutuo e il modulo scaricabile dai siti MEF o Consap, allegando un documento di identità e l’ISEE.
  • Entro 20 giorni, Consap comunicherà a Banca Etica l’esito della richiesta.
  • Se l’esito è positivo, e la banca approva la delibera, il mutuo verrà perfezionato entro 90 giorni.

Domande frequenti

Che cos’è il TAEG?

Il TAEG – Tasso Annuo Effettivo Globale – indica il costo totale del finanziamento espresso in percentuale annua sul credito concesso. Comprende gli interessi e tutte le altre spese.

  • Si calcola secondo modalità stabilite dalla legge e dalle istruzioni della Banca d’Italia.
  • Questo indicatore di tasso permette di confrontare le offerte di finanziamento a parità di importo e durata.

Quando scegli il tuo prestito personale confronto il TAEG delle diverse proposte e non lasciarsi influenzare dalla convenienza del solo TAN, che non indica l’importo totale delle spese applicate.

 

Che cos’è il TAN?

Il TAN – Tasso Annuo Nominale – indica il tasso di interesse del finanziamento; non comprende commissioni e spese e non indica il “costo totale del finanziamento”, espresso invece dal TAEG.

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Vedi tutte le domande

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per il TAEG e le condizioni contrattuali ed economiche, leggi le Informazioni Generali sul Credito Immobiliare Offerto ai Consumatori disponibili presso le filiali e i locali aperti al pubblico e nella sezione Trasparenza Bancaria di questo sito. Banca Etica si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del mutuo.

Scrivi a Banca Etica

Ti risponderemo al più presto

Cerca tra le domande frequenti

Esplora la sezione FAQ

Prenota un appuntamento

Scegli data e orario con pochi clic