Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Soci In Rete

Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.

Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.

Indietro

Weekend l'altro volto di Agrigento, a 245

L’offerta scade il: 31.12.2025

Prezzo scontato: 245€

Prezzo originale: 260€

City break ad Agrigento, per immergersi nella sua storia millenaria, dalle origini greche fino al presente.
Tre giorni per conoscere la città letteralmente “da cima a fondo”: la Valle dei Templi come non l’avete mai
immaginata; il centro storico, poco battuto dai turisti ma ricco di testimonianze artistiche e sede di originali
esperienze di riscatto del territorio e dei suoi cittadini, stranieri e non.

1° giorno – venerdì. Arrivo ad Agrigento

Ti consigliamo di arrivare in aeroporto (Agrigento è più o meno equidistante dall’aeroporto di Palermo e di
Catania) entro il pomeriggio, in modo che, dopo il trasferimento autonomo e il check-in in struttura
ricettiva, tu abbia il tempo per una cena libera e il pernottamento presso il Grand Hotel Mosè, una grande
struttura alberghiera sequestrata alla mafia e posta in amministrazione giudiziaria.

2° giorno – sabato. La Valle dei Templi ed il Giardino della Kolymbetra

Di mattina ti aspetta la visita della Valle dei Templi: i resti dell’antica Akragas oggi sono stati dichiarati
patrimonio Unesco, e sono testimonianza del glorioso passato della colonia greca.
Le rovine dei templi e delle mura sono disseminate in un parco archeologico immenso, fra ulivi secolari,
mandorli e capre girgentane.
Dopo aver passeggiato lungo il suggestivo percorso nella valle, guidato dalle parole dell’audio-guida, e dopo
il pranzo libero (puoi acquistare qualcosa nelle aree ristoro del parco, o portare una colazione al sacco),
accedi al Giardino della Kolymbetra, una vera e propria oasi verde all’interno del parco archeologico. Il Giardino, situato fra il tempio dei Dioscuri e quello di Vulcano, è un esempio di tutela attiva del territorio: il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha ripristinato un antico bacino artificiale risalente al V sec. a. C. e il relativo orto-frutteto irrigato secondo le tecniche della tradizione araba. Il paesaggio è quello tipico della macchia
mediterranea e del giardino siciliano: agrumi, mandorli, carrubi, gelsi, mirti, fichidindia e molte altre specie
da frutto rendono questa piccola valle un angolo di paradiso.
Sarai inoltre guidato in un’esperienza unica: la visita dell’ipogeo della Kolymbetra, un viaggio sotterraneo
che vi riporterà indietro di circa 2500 anni!
La giornata però non è finita ed anche la cena riserva una piacevole e gustosa sorpresa: da Ginger
People&Food sarai accolto da una calda atmosfera etnica e potrai degustare un menù siculo-senegalese
proposto dalla bravissima e simpatica chef Mareme.
Il ristorante è il frutto di un progetto portato avanti dalla cooperativa sociale Al Kharub, il cui obiettivo è
quello di creare inserimento lavorativo per persone con svantaggio sociale tra cui persone con disabilità,
migranti e rifugiati. Il concept è chiaro: riscoprire le radici comuni tra la cucina siciliana e quella africana
attraverso proposte culinarie legate alla tradizione e alla qualità dei prodotti locali e di stagione.
Pernottamento.

3° giorno – domenica. Partenza

Prima colazione e check-out.
Ti consigliamo di partire nel pomeriggio, in modo da sfruttare ancora un poco del tuo tempo per esplorare
autonomamente il centro storico di Agrigento, con i suoi vicoli e le tante testimonianze architettoniche ed
artistiche, o la Scala dei Turchi, una scogliera di falesia bianca che si erge maestosamente a picco sul mare.
Trasferimento autonomo all’aeroporto (di Palermo o di Catania) e partenza.

Prezzi e servizi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA 260 euro (tariffa Soci in rete 245 euro)*
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 60 euro
*tariffa valida per un minimo di due persone adulte;
*la tariffa può subire delle variazioni se il weekend comprende giorni festivi, durante i periodi di festività
(come il periodo compreso fra Natale e Capodanno) e nel mese di agosto;
*riduzioni previste per ragazzi e bambini al seguito di almeno due adulti, da calcolare in base alla
tipologia di alloggio richiesta;
*tariffa commissionabile per agenzie e tour operator;
*su richiesta preventivi anche per piccoli gruppi.

La quota di partecipazione include:

 2 pernottamenti in struttura ricettiva aderente al circuito Addiopizzo e selezionata da
AddiopizzoTravel, sistemazione in camera doppia/matrimoniale (singola con supplemento) con
colazione all’italiana inclusa;
 1 cena (antipasto, primo o cous cous, calice di vino, acqua);
 biglietto di ingresso alla Valle dei Templi e servizio di audioguida;
 biglietto di ingresso al Giardino della Kolymbetra;
 visita guidata all’Ipogeo della Kolymbetra (durata 40 minuti);
 assicurazione di viaggio (Multiassistenza basic, per tutte le condizioni vedi la scheda “Informazioni
tecniche”);
 quota solidale al Comitato Addiopizzo;
 organizzazione, prenotazioni e help desk;
 iva e altri oneri di agenzia.


La quota di partecipazione NON include:

 viaggio per/da Agrigento;
 city tax (3 euro pax/notte);
 trasporti in loco;
 pasti e consumazioni extra non specificate;
 ingresso a musei e monumenti non specificati;
 tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.


Il socio

Addiopizzo travel

Indirizzo: v. Sicilia, 7 – 90040 Isola delle Femmine

Email: info@addiopizzotravel.it

Sito web: https://www.addiopizzotravel.it