Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Soci In Rete

Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.

Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.

Indietro

Weekend il buono di Modica, a 230 euro

L’offerta scade il: 31.12.2025

Prezzo scontato: 230€

Prezzo originale: 245€

City break a Modica, per assaporare la città in tutti i sensi! Tre giorni per vivere uno dei centri più
belli del barocco siciliano, noto anche per le sue specialità gastronomiche. Fra queste, il cioccolato,
la cui particolare ricetta di origine azteca si tramanda da secoli, ed oggi è stata raccolta anche da
chi vuole condividere il gusto della solidarietà.

1° giorno – venerdì. Arrivo a Modica

Ti consigliamo di arrivare in aeroporto (i più vicini sono quelli di Catania o di Comiso) entro il
pomeriggio, in modo che, dopo il trasferimento autonomo e il check-in in struttura ricettiva in
centro città, tu possa avere del tempo libero per iniziare a esplorare la ricca offerta di monumenti
e siti di interesse che presenta Modica.
Cena libera e pernottamento presso I Tetti di Siciliando, la prima struttura ricettiva extra
alberghiera sorta a Modica in un’antica dimora nobiliare di inizio Novecento, recuperata dopo anni
di abbandono.

2° giorno – sabato. Modica – Cooking class

Giornata libera tutta da dedicare alla visita di Modica, città gioiello dichiarata patrimonio Unesco.
Incastonata fra le rocce iblee, la città si dispiega su un altopiano che dai colli scende fino ad una
valle concava, un tempo letto di un fiume: questo fa sì che il piano urbano sia organizzato su più
quartieri distribuiti su altezze diverse.
Nonostante l’impianto medievale, è il tardo barocco che fa da padrone nelle architetture dei
palazzi storici e delle chiese, la maggior parte delle quali è stata costruita dopo il terremoto che
colpì la Sicilia orientale nel 1693. Il sito è presumibilmente abitato sin dall’età preistorica, come si evince dalle numerose
testimonianze rupestri che circondano la città, ma è dal medioevo e fino al XIX secolo che la
contea di Modica conquista un ruolo strategico dal punto di vista economico e culturale, tanto che
tutto il territorio della provincia ragusana afferiva alla contea.
Cammina per le viuzze intrise di storia, tra gli stretti vicoli e le lunghe scalinate che si snodano fra
le case ammassate nei quartieri di Modica Alta e Modica Bassa, aprendo poi improvvisamente su
maestosi e scenografici capolavori architettonici.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio Rosellina ti aspetta nella grande cucina de I Tetti di Siciliando, per cucinare insieme
alcune pietanze tipiche modicane: una cooking class per immergersi nella tradizione culinaria
locale insieme agli abitanti della città.
Cena e pernottamento.

3° giorno – domenica. Cioccolato e solidarietà – Partenza

Prima colazione e check-out.
Di mattina appuntamento presso la Casa Don Puglisi per conoscere tutti i segreti del cioccolato
modicano: un centro di accoglienza per ragazze madri e per donne in difficoltà che ha saputo
promuovere l’emancipazione economica e sociale di soggetti fragili grazie alla produzione di
cioccolato, dolci e altre specialità gastronomiche.
Incontrerai un socio della cooperativa per scoprire, attraverso una dimostrazione nello showroom
della Casa, come si fa il cioccolato di Modica e per degustare il sapore intenso dei vari aromi.
A seguire pranzo alla Focacceria della Casa, a base delle tipiche scacce modicane, e, naturalmente,
degli arancini!
Ti consigliamo di partire nel pomeriggio, trasferimento autonomo all’aeroporto e partenza.

Prezzi e servizi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA 245 euro (tariffa Soci in rete 230 euro)*
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 60 euro
*tariffa valida per un minimo di due persone adulte;
*la tariffa può subire delle variazioni se il weekend comprende giorni festivi, durante i periodi di festività
(come il periodo compreso tra Natale e Capodanno) e nel mese di agosto;
*riduzioni previste per ragazzi e bambini al seguito di almeno due adulti, da calcolare in base alla
tipologia di alloggio richiesta;
*tariffa commissionabile per agenzie e tour operator;
*su richiesta preventivi anche per piccoli gruppi.

La quota di partecipazione include:

 2 pernottamenti in struttura ricettiva aderente al circuito Addiopizzo e selezionata da
AddiopizzoTravel, sistemazione in camera doppia/matrimoniale (singola con supplemento)
con colazione all’italiana inclusa;
 1 cooking class con cena (antipasto, primo, secondo, dolce/frutta, bevande);
 1 dimostrazione sul cioccolato modicano a cura di Casa Don Puglisi con degustazione
annessa;
 1 pranzo a base di street food locale e bevanda;
 assicurazione di viaggio (Multiassistenza basic, per tutte le condizioni vedi la scheda
“Informazioni tecniche”);
 quota solidale al Comitato Addiopizzo;
 organizzazione, prenotazioni e help desk;
 iva ed altri oneri di agenzia.

La quota di partecipazione NON include:

 viaggio per/da Modica;
 city tax (1,5 euro pax/notte);
 trasporti in loco;
 pasti e consumazioni extra non specificate;
 ingresso a musei e monumenti non specificati;
 tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.


Il socio

Addiopizzo travel

Indirizzo: v. Sicilia, 7 – 90040 Isola delle Femmine

Email: info@addiopizzotravel.it

Sito web: https://www.addiopizzotravel.it