Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Eventi

L’ultimo spettacolo: un film che racconta la storia di una liberazione

L’ultimo spettacolo: un film che racconta la storia di una liberazione

L’ultimo spettacolo: un film che racconta la storia di una liberazione

Ancora oggi si stima che siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli e addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti. Da anni è prevista l’approvazione di un decreto attuativo che vieti l’uso degli animali in questi spettacoli, come avviene già in molti altri paesi europei.

L’ultimo spettacolo – Storia di una liberazione, prodotto da LAV e distribuito da Mescalito Film casa di distribuzione Food For Profit, pone l’attenzione su questo tema importante ed è una storia di liberazione animale, la storia del più grande sequestro di animali da un circo in Italia e racconta come 20 animali siano stati salvati dal Circo Martin in Sardegna, grazie alla tenacia dei volontari e degli attivisti della LAV, associazione che dal 1977 si impegna a costruire un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità e vita.

Come Banca Etica abbiamo deciso di organizzare a Padova la proiezione del documentario e di offrirla, previa prenotazione, a chi voglia prendere consapevolezza di queste dinamiche e impegnarsi ogni giorno nella costruzione di un sistema più equo e rispettoso di tutti gli esseri viventi.

La proiezione si terrà venerdì 18 aprile alle 21 presso il Cinema Multiastra di Padova, quartiere Arcella.

Ti aspettiamo il 18 aprile! Riserva subito il tuo biglietto completando l’iscrizione qui sotto.

L’ingresso è gratuito su prenotazione, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

🌳 Il Gruppo Banca Etica si impegna attivamente per rendere neutrali le emissioni di CO2 derivanti dai propri eventi, attraverso la compensazione delle emissioni non evitabili. Ti incoraggiamo a utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere l’evento, contribuendo così alla riduzione delle emissioni legate agli spostamenti, che rappresentano fino all’89% delle emissioni complessive di un evento.