Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa
icon-git

GIT Milano

FINANZA ETICA: EDUCARE CON IL GIOCO AL VALORE DEL DENARO

L’educazione finanziaria è diventata materia di studio anche fra i più giovani, fra i banchi di scuole primarie e secondarie di I e II grado. Così vogliono le nuove linee guida ministeriali e allora ecco l’occasione di portare lo sguardo alternativo della finanza etica anche a scuola, con la collaborazione di docenti sensibili e attenti, per dare informazioni trasparenti, stimolare riflessioni e consapevolezza, senso critico e capacità di scelta.

Le nostre azioni quotidiane sono parte di una “economia” intesa come andamento di una comunità e su di esse abbiamo il diritto, ma anche il dovere, di porre l’adeguata attenzione, anche come consumatori. A cosa diamo valore? Perché? Cosa intendiamo con ricchezza? Siamo capaci di risparmiare o solo di spendere, abbiamo voglia di interrogarci sulla qualità delle nostre relazioni oltre che sulla marca dei nostri vestiti?

Questo e molto altro verrà esplorato assieme alle classi Terze dell’IC Locchi, Scuola Secondaria Cassinis di Milano a Niguarda, a partire dal mese di marzo 2025, grazie alla collaborazione con Banca Etica e con il GIT di Milano.

Al termine del percorso, le famiglie delle classi coinvolte sono invitate a una serata ludico-partecipativa sui temi della finanza etica, per mettersi letteralmente in gioco con un laboratorio a cura dei volontari di BPE sulle banche, perché non è mai troppo tardi per imparare divertendosi!

https://mag2.it/notizie/711-mag2-torna-a-scuola.html