Sai quanto inquina stirare una camicia? Inquina di più guardare la tv per 5 ore o coltivare una banana? Quanto CO2 emetti se investi in un fondo di investimento “tradizionale”? E quanta se scegli il nostro fondo Etica Impatto Clima?
Troverai questi e altri interessanti quesiti nel gioco da tavolo Effetto Terra.
Realizzato da Studiolabo, in collaborazione con Banca Etica e Demoela edizioni, Effetto Terra è soprattutto un’occasione per comprendere – giocando – l’impatto sul clima delle nostre azioni quotidiane.

Il gioco, consigliato a partire dagli 8 anni – è composto da oltre 140 carte che indicano altrettanti comportamenti abituali o oggetti di uso comune, ognuno con la sua impronta di carbonio corrispondente, cioè quanto il loro utilizzo e la loro produzione contribuiscono alle emissioni di gas climalteranti (CO2 in testa), corresponsabili del riscaldamento globale.
La salvaguardia del pianeta è una questione che interessa tutti e tutte da vicino, sono necessari sforzi per modificare i nostri comportamenti individuali, come pure azioni collettive di maggior impatto su larga scala.
Avere consapevolezza della nostra impronta di carbonio è il primo passo per mettere in moto il cambiamento. Perché non iniziare in modo divertente con Effetto Terra?

Effetto Terra ha due modalità di gioco: una “competitiva” riservata a per 2-4 giocatori, che si affrontano posizionando le carte nel modo corretto in ordine crescente di impatto ecologico; e poi una “collaborativa”, riservata a un numero di giocatori indefinito, i quali dovranno risolvere diverse missioni in ordine di difficoltà per raggiungere l’obiettivo di salvare la Terra dall’inquinamento.
Giocando a Effetto Terra potrete scoprire come ridurre la vostra impronta ecologica per aiutare il Pianeta e l’umanità a salvarsi dal cambiamento climatico.
Scopri di più! Puoi giocare anche on line!
Potrebbe interessarti anche

Polizze catastrofali: le nuove regole per imprese ed ETS in Italia
28.03.2025

Pasqua solidale e offerte etiche: le novità di Soci In Rete
19.03.2025

SOFIGREEN, le 25 imprese selezionate per il progetto europeo
18.03.2025

Più credito per l’economia sociale. No ai maxi-dividendi, sì alla redistribuzione
11.03.2025

L’impresa delle donne non vale solo per loro
08.03.2025

Dal 1999 a oggi, l’andamento dei crediti di Banca Etica
06.03.2025