Una casa più efficiente è una scelta vincente, sia per i nostri risparmi energetici, che si traducono in bollette meno salate, sia per l’ambiente in cui viviamo, che godrà della riduzione delle emissioni inquinanti.
L’eco-bonus 110% è quindi una straordinaria opportunità per molti, compreso l’ambiente, ma non per tutti. Per ottenerne i benefici la legge chiede infatti che sia certificato il passaggio di almeno 2 classi di risparmio energetico.
Il tecnico che certifica questo passaggio è un asseveratore, e si assume la responsabilità di quanto, appunto, attesta con la sua professionalità.
I tecnici abilitati ad effettuare le asseverazioni per l’Ecobonus 110% sono obbligati a sottoscrivere una specifica assicurazione di Responsabilità Civile. Lo prevede proprio il Decreto attuativo sulle asseverazioni.
CAES – la cooperativa assicurativa plurimandataria nata dal Terzo Settore – è in grado di offrire soluzioni studiate per la tutela dei certificatori energetici nella realizzazione di pratiche relative all’Ecobonus 110%. La polizza di RC Professionale tutela l’asseveratore contro i rischi connessi all’attività di certificazione necessaria per le detrazioni previste dal Decreto Rilancio. La polizza include la copertura* dei danni patrimoniali.
A questa polizza può essere affiancata una copertura di Tutela Legale che consente al professionista di tutelarsi, ad esempio, contro i danni di natura penale e quelli di natura extra-contrattuale subiti, oltre che per le sanzioni di natura amministrativa.
Per maggiori informazioni contattate Caes Italia ai seguenti indirizzi: commerciale@consorziocaes.org – comunicazione@consorziocaes.org
*il rilascio della copertura è subordinato al positivo esito delle relative valutazioni tecnico-assuntive | Messaggio pubblicitario con finalità promozionale, prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.assimoco.it e su sito (DAS)
Potrebbe interessarti anche

ResQ, una preziosa sacca di resistenza nella difesa dei diritti umani: intervista a Cecilia Strada
21.02.2025

Risparmio garantito e flessibile? Scegli il Time Deposit
01.02.2025

ISEE: quali documenti servono e dove trovarli
23.01.2025

La finanza etica si espande e diventa sempre più indipendente: Banca Etica acquisisce IMPact SGR e internalizza la gestione dei fondi di Etica sgr
13.01.2025

La finanza etica…”un soffio di speranza”
08.01.2025

La protezione su misura non solo quando scii
17.12.2024