Attualmente nel mondo ci sono 70 milioni di esseri umani che necessitano di protezione internazionale tra i rifugiati, gli apolidi e gli sfollati a causa di conflitti, miseria e violenza. La stragrande maggioranza di queste persone sono costrette a fuggire dalle proprie case cercando protezione in altri luoghi e persino in paesi diversi dal proprio. Sono persone che subiscono persecuzioni per le loro idee, la loro identità culturale, nazionalità, orientamento sessuale, religione, violenza di genere, perché vittime di tratta o in fuga dalla guerra.
CEAR Euskadi difende il diritto di asilo e i diritti umani, promuovendo lo sviluppo globale dei rifugiati che fuggono da conflitti bellici o violazioni dei diritti umani, dei richiedenti asilo, degli apolidi e dei migranti bisognosi di protezione internazionale e/o a rischio di esclusione sociale.
CEAR (Commissione Spagnola per l’Aiuto ai Rifugiati) lavora attivamente nella difesa e promozione del diritto d’asilo in Spagna, con l’obiettivo di favorirne il riconoscimento e garantire l’accesso alla procedura di protezione internazionale con tutte le garanzie di legge.
4 decenni al fianco dei rifugiati
La Commissione Spagnola per l’Aiuto ai Rifugiati celebra 40 anni, il suo lavoro è stato fondamentale per garantire il diritto alla protezione internazionale delle persone in fuga da guerre, violenze o persecuzioni. Il documentario ’40 años de refugio’ ripercorre la storia dell’organizzazione attraverso le testimonianze delle persone che hanno fatto parte di questo lungo e difficile percorso. Coloro che lavorano in difesa del diritto umano all’asilo, ma anche persone che negli anni ’80 scapparono dalle dittature dell’America Latina o del Sud-Est asiatico; da conflitti come quello nei Balcani negli anni ’90; a causa della violenza che imperversa da decenni nei paesi del Medio Oriente e dell’Africa; a causa di conflitti infiniti come quello in Siria o a causa della violenza di genere, della tratta, della criminalità organizzata, della LGBTfobia o di qualsiasi minaccia alla loro vita.
Ad oggi, CEAR su tutto il territorio nazionale conta sull’impegno di più di 1000 persone volontarie e più di 1200 persone lavoratrici. Nel 2019 ha assistito più di 34mila persone richiedenti protezione internazionale, più di 430mila negli ultimi 12 anni. Di queste, un totale di 4826 persone hanno chiesto asilo a Eskadi lo scorso anno, triplicando la cifra di richieste del 2018. CEAR Euskadi è un’entità di riferimento in materia di diritti d’asilo che conta con il sostegno finanziario di Fiare Banca Etica per la realizzazione di lavori presso la sua attuale sede e per anticipare i sussidi.
Potrebbe interessarti anche

Le ragazze terribili, storia del sogno di 4 amiche diventato realtà
02.04.2025

Ballafon, l’accoglienza che va ben oltre le norme
13.03.2025

Il microcredito per l’inclusione sociale e finanziaria
10.03.2025

Missione Calcutta: supporto ai più fragili dall’India al resto del mondo
27.02.2025

Passepasse: la scuola di arti circensi che insegna a vivere per e con gli altri
06.02.2025

Chiudere cerchi, aprire cammini: I Siciliani Giovani e il Giardino di Scidà a Catania
30.01.2025