Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa
icon-git

GIT Treviso – Belluno

Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica

AGENDA 2030 COME FARE. INTEGRARE CRESCITA ECONOMICA, SVILUPPO SOCIALE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

E’ il libro che verrà presentato dall’autore venerdì 28 febbraio alle ore 19.00 presso la Filiale di
Treviso di Banca Etica.
Il tema è particolarmente interessante per tutti coloro, come i soci di Banca Etica, che credono in
uno sviluppo sostenibile, cioè nella possibilità di migliorare la nostra vita ed il nostro benessere
(anche economico), pur garantendo la prosperità di tutti gli altri abitanti della terra e la salute del
nostro pianeta, non soltanto nel presente, ma anche per il futuro.
Sembra un’operazione titanica (ed effettivamente lo è, sia dal punto di vista finanziario che
organizzativo), ma il libro cerca proprio di:
– valutare, selezionare ed integrare gli obiettivi cruciali per uno sviluppo generale
equilibrato;
– individuare le azioni più efficaci e di maggior impatto diffuso;
– motivare, semplificare ed alleggerire l’inevitabile sacrificio (in termini di costi e di impegno)
per realizzare la transizione idonea al raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Se le azioni necessarie sono effettivamente innumerevoli e rilevanti, in realtà a ciascuno di noi
spetta un impegno limitato, purché i compiti vengano ben distribuiti, secondo le competenze e le
capacità individuali. Inoltre, gli stessi oneri elevati vanno diluiti a lunga scadenza, mentre, dopo
breve tempo, vengono compensati dai primi benefici del cambiamento.
Infatti, i benefici finali sono immensi, se tutto il processo è avvenuto gradualmente e
razionalmente, arrivando ad un benessere che attualmente non siamo nemmeno in grado di
immaginare, tanto oggigiorno siamo condizionati da disfunzioni in tutte le tre dimensioni
(economica, sociale ed ambientale).
Per dimostrare la validità delle azioni proposte ed i benefici che ne conseguono, si è fatto
riferimento ad un’isola immaginaria (prendendo lo spunto dal libro del filosofo inglese Tommaso
Moro “L’Utopia o la migliore forma di repubblica”), proprio perché, nei quasi 200 Paesi di questo
mondo, ancora nessuno è arrivato a realizzare uno sviluppo sostenibile soddisfacente. Ma in realtà
l’Utopia descritta dal libro non è un’”utopia”, perché, anche nella nostra situazione, bastano
soltanto due requisiti basilari da condividere:
la convinzione che il benessere di tutti è anche il benessere di ciascuno di noi;
l’impegno individuale per il cambiamento nostro e del sistema.
Sono infatti principi già perseguiti da Banca Etica con ottimi risultati, ma che ovviamente non
possono costituire un mutamento significativo della società, in un contesto generale insensibile e
rivolto ad altre priorità. Per questo, occorre un maggior impegno da parte delle persone, ma pure
di tutte le organizzazioni (imprese, non profit ed enti pubblici).
I principali contenuti del volume sono:
– il prologo di una finzione in cui due giovani adulti, lavoratori precari e disagiati del nostro
tempo, vengono a conoscenza dei successi conseguiti nella favolosa isola di Utopia;
– la presentazione delle principali caratteristiche fisiche e politiche della stessa Utopia, molto
simili a quelle italiane, ma che conseguono risultati sostenibili ben superiori;
– i requisiti fondamentali di base adottati per il raggiungimento di tutti gli obiettivi di
sviluppo sostenibile;

– l’integrazione delle tre dimensioni (economica, sociale ed ambientale) per massimizzare lo
sviluppo;
– azioni ed obiettivi innovativi per conseguire lo sviluppo economico;
– azioni ed obiettivi guidati dal lavoro dignitoso per conseguire lo sviluppo sociale;
– azioni ed obiettivi climatici e di gestione del capitale naturale per conseguire lo sviluppo
ambientale;
– struttura ed organizzazione delle istituzioni pubbliche per guidare efficacemente lo
sviluppo sostenibile generale;
– principali strategie sostenibili a livello territoriale e settoriale;
– la gestione temporale del cambiamento: dalla nascita dei principi di sostenibilità alla loro
completa realizzazione;
– epilogo della finzione dei due giovani che in Utopia troveranno il benessere desiderato.

Buona lettura!

Potrebbero interessarti anche

Finanza etica

ISEE: quali documenti servono e dove trovarli

Pubblicato il
23/01/2025

Etica e cooperativa

Ti aspettiamo a Bologna!

Pubblicato il
22/01/2025

Etica e cooperativa

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica

Pubblicato il
13/01/2025

Finanza etica

La finanza etica…”un soffio di speranza”

Pubblicato il
08/01/2025

Finanza etica

La protezione su misura non solo quando scii

Pubblicato il
17/12/2024

GIT Treviso – Belluno

Filo diretto con Direzione e Presidenza

Pubblicato il
29/04/2023