Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

La nostra storia

Oltre 25 anni di finanza per la pace, le persone e l’ambiente

Una storia collettiva

L’origine di Banca Etica – prima e tutt’ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica – ha radici nel progetto condiviso di persone volontarie, cooperanti, pacifiste, ecologiste, appartenenti a un variegato movimento di organizzazioni – di matrice laica e religiosa – perlopiù inserite nel Terzo Settore. Queste organizzazioni, che producono valore, anche economico, a partire da un forte pensiero politico e sociale, necessitavano di un riconoscimento e di un referente finanziario coerente, ed è da tale urgenza che, nel 1994, nacque la Cooperativa Verso la Banca Etica, finalizzata a raccogliere il capitale sociale minimo per poter accedere alla costituzione di una banca popolare. Grazie allo sforzo eccezionale di migliaia di persone e 18 organizzazioni fondatrici socie, il sogno è diventato realtà: il 30 maggio 1998 venne sancito il passaggio da cooperativa a banca popolare – evento senz’altro unico in Italia e straordinario anche a livello internazionale – e l’8 marzo 1999, giunta l’autorizzazione dalla Banca d’Italia, aprì a Padova la prima filiale, segnando l’inizio dell’operatività. Quella di Banca Etica è insomma la storia collettiva di una comunità che ha fondato “una banca che le somigliasse” sul piano valoriale. Una banca cresciuta nei numeri e nell’offerta di soluzioni alla clientela, fino a superare il traguardo dei suoi primi 25 anni di attività nel 2024.

Ragazzo seduto in filiale di Banca Etica per la firma di un contratto

Chi siamo

Grazie ai servizi di home e mobile banking, alle filiali distribuite in Italia e Spagna – dove opera Fiare Banca Etica – e a una rete di consulenti di finanza etica sui territori, Banca Etica tutela il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza per fornire credito alle persone e per finanziare esclusivamente progetti finalizzati al benessere collettivo. Il Gruppo Banca Etica, di cui Banca Etica è capogruppo, include diverse realtà. Etica Sgr, prima e unica società di gestione del risparmio italiana che istituisce e gestisce esclusivamente fondi comuni d’investimento etici, che rappresentano i valori della finanza etica nei mercati finanziari; Cresud, che offre risorse finanziarie e servizi di assistenza a organizzazioni di microfinanza, produttori di commercio equo e solidale, associazioni e ONG in America Latina, Africa ed Asia. Della rete di Banca Etica fanno parte anche Fondazione Finanza Etica e la spagnola Fundación Finanzas Éticas, che promuovono iniziative di azionariato critico nonché di studio e sensibilizzazione sull’educazione critica alla finanza. Banca Etica aderisce ai principali network internazionali della finanza etica: Global Alliance for Banking on Values (GABV) e Federazione europea delle banche etiche e alternative (Febea).

I valori e le attività del Gruppo

Il Gruppo Banca Etica agisce in totale conformità, per statuto e per missione, ai principi della “finanza etica”, su cui fonda ogni attività, prodotto e servizio. Le politiche di credito e i prodotti finanziari di Banca Etica rifiutano di finanziare settori nocivi per gli ecosistemi e le comunità (armamenti, energie fossili e inquinanti, allevamenti intensivi…). Banca Etica sostiene esclusivamente attività e progetti che promuovono pace, cultura, tutela ambientale, cooperazione internazionale e inclusione sociale In particolare, progetti che riguardano welfare; efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili; tutela ambientale; produzione e commercializzazione di prodotti biologici; cooperazione internazionale, microfinanza, finanza etica e solidale; animazione socio-culturale; commercio equo e solidale e realtà economiche con forte connotazione sociale come le organizzazioni che gestiscono beni confiscati alla mafia; imprese sociali. Banca Etica monitora annualmente con un report pubblico l’impatto sociale e ambientale di ogni euro erogato e, in piena trasparenza, rende consultabile online la lista dei propri finanziamenti. Per interpretare i cambiamenti nei settori d’impiego, in un contesto globale in costante evoluzione, linee guida e strategie vengono definite e aggiornate col supporto di un Comitato Etico autorevole.

Ragazzo che cammina in mezzo alle coltivazioni di fiori