Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa
icon-git

GIT Como

Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica

Festival 2024 Economia della Ciambella

Il Festival globale dell’Economia della ciambella torna per il secondo anno. Per la prima volta e unico evento in Italia si svolgerà a Como sabato 9 novembre 2024. in via Lissi 11, Como Rebbio. Ampio parcheggio nei pressi del cimitero di Rebbio in via Ennodio.
A Como l’iniziativa si svolgerà con la collaborazione dell’Arci, sarà alla Parrocchia San Martino di Rebbio e vedrà la mattina una serie di interventi su temi molto attuali. Si parlerà di economia, finanza etica e Beni Comuni e verranno coinvolte le realtà del territorio. Il pomeriggio sarà dedicato esclusivamente a un gioco da tavolo avvincente e divertente. Commonspoly è un gioco di società in cui i Cittadini attivi devono cooperare tra loro per contrastare gli interessi degli Speculatori trasformando le risorse della società in beni comuni.

Un gioco di squadra, in cui si sperimenta la forza della cooperazione e il valore dei beni comuni. Il gioco è ambientato in una società che potrebbe essere la nostra e ricrea dinamiche reali permettendo di comprendere meglio la realtà nella quale viviamo e sperimentare nuovi modi di interagire in essa per raggiungere obiettivi comuni.
L’iniziativa è stata organizzata dai Git (Gruppo iniziative territoriali di Banca Etica) di Como e Firenze e ha visto la collaborazione dell’Arci. L’ingresso è gratuito.
Per prenotarsi al gioco: info@culturaintour.it oppure 3335838234
ore 9
saluti istituzionali
Cos’è l’Economia della ciambella. Cos’è la finanza etica.
Relator3 Marco Moro, Edizioni Ambiente/ReteAmbiente
Silvana Signori, docente Università degli Studi di Bergamo
Giulia Galera, ricercatrice Euricse.
Tavola rotonda con:
Giulia Galera, beni comuni e impresa sociale;
don Giusto Della Valle, accoglienza e inclusione; Matteo Aiani, Fridays For Future Cantù; Roberto Fumagalli, Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”.
Modera Gianpaolo Rosso, Arci.
Realtà nazionali e progetti territoriali
Partecipano: Ilaria Di Vittorio, Stati Generali dell’Azione per il clima Stefania Balzarotti, Miledù; Egidio Danesi, compagnia teatrale La Rungia Mauro Pagani, L’Isola che c’è; Mattia Sacchi, Supporto Attivo.
ore 13
pranzo conviviale presso l’oratorio di Rebbio
ore 14
Giochiamo a Commonspoly!
ore 16.30
Saluti
Dal 6 al 9 novembre 2024, la comunità globale d’azione dell’economia della ciambella la cosidetta Deal (Doughnut Economics Action Lab) celebrerà il Global Donut Days, un festival di più giorni guidato da gruppi, reti o organizzazioni locali che ne condividono i principi e i valori.
Il Gdd 2024 (Global donut days) avrà una nuova linea temporale rispetto al 2023 perché si estenderà per più giorni con eventi in tutto il mondo online o in presenza. Informazioni sull’economia della ciambella
La Ciambella offre un obiettivo di ciò che significa per l’umanità prosperare nel 21° secolo tra limiti sociali ed ecologici. Il libro di Kate Raworth del 2017, Doughnut Economics: seven ways to think like a 21st century economist (Economia della ciambella: sette modi per pensare come un economista del 21° secolo), esplora il pensiero economico necessario per portare l’umanità nella ciambella, riunendo intuizioni da diverse prospettive economiche in un modo che tutti possono comprendere.