La Fondazione Pangea Onlus è un’organizzazione non profit che dal 2002 lavora per favorire condizioni di sviluppo economico e sociale delle donne e delle loro famiglie attraverso l’istruzione, l’educazione ai diritti umani, la formazione professionale, l’educazione igienicosanitaria e alla salute riproduttiva e la microfinanza, per la creazione di attività generatrici di reddito.
Pangea opera in Italia, Afghanistan e India in collaborazione con associazioni e gruppi locali di donne che condividono la volontà di un’azione efficace che renda le donne protagoniste del loro stesso percorso di riscatto economico e sociale e che favorisca la loro partecipazione attiva allo sviluppo della comunità di appartenenza e dell’intero Paese. Perché una donna è una moltiplicatrice di benessere nella società in cui vive, è il nodo di una rete sociale e di solidarietà. Troppo spesso, però, essere donna significa essere vittima di situazioni politiche instabili, di precetti religiosi e di pregiudizi sociali.
Pangea non è solo denuncia: è soprattutto azione. Perché è importante aiutare ogni donna a costruire una vita ricca di certezze e di speranze per se stessa e per la comunità in cui vive. Perché una Donna può diventare una moltiplicatrice di Pace.
Il Programma Italia di Pangea è nato nel 2008 e da allora ha coinvolto 889 donne, assistite dai centri antiviolenza oppure che hanno ricevuto orientamento o informazioni. In Italia, Paese tra gli otto più sviluppati del mondo, la violenza di genere è ancora una piaga che colpisce moltissime donne.
La prima indagine Istat (2006) riguardante il fenomeno della violenza fisica e sessuale ha stimato in 6 milioni 743mila il numero delle donne – tra i 16 e i 70 anni – che sono state vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. E i casi non denunciati sono molti di più. Malgrado il riconoscimento delle dimensioni preoccupanti del fenomeno e le politiche attuate nell’arco degli ultimi decenni dallo Stato Italiano, le misure messe in atto non sono a oggi ancora sufficienti per affrontare e risolvere il problema.
Grazie all’esperienza maturata negli anni, Fondazione Pangea ha avviato un programma integrato di supporto informazione, prevenzione e contrasto alla violenza domestica. Informa attraverso il forum del sito www.sportelloantiviolenza.org, attraverso cui è possibile ricevere informazioni e indicazioni, in forma anonima, sulle questioni legali, psicologiche e sanitarie legate alla violenza. Accoglie, in collaborazione con alcuni centri antiviolenza, le donne vittime di violenza offrendo loro un percorso di riabilitazione, aiutandole a recuperare il legame genitoriale con i figli testimoni delle violenze in modo che possano superare il trauma insieme. Permette alle donne inserite nel programma di ricostruire una vita socio-lavorativa attraverso strumenti che permettono di valorizzare le competenze di ognuna e grazie al microcredito, attuato in convenzione con Banca Etica.
Per tutte le informazioni visita www.pangeaonlus.org
Potrebbe interessarti anche

Da quarant’anni Oasi2 si dedica al riscatto degli ultimi
17.04.2025

Venezia oltre la turistificazione: The Hub – human bits
10.04.2025

Le ragazze terribili, storia del sogno di 4 amiche diventato realtà
02.04.2025

Ballafon, l’accoglienza che va ben oltre le norme
13.03.2025

Il microcredito per l’inclusione sociale e finanziaria
10.03.2025

Missione Calcutta: supporto ai più fragili dall’India al resto del mondo
27.02.2025