In collaborazione con l’Associazione Isnet
L’ indagine 2020 dell’Osservatorio Isnet ha analizzato situazione delle imprese a vocazione sociale dopo la crisi pandemica, osservando (a partire dai dati di un “panel” di 500 realtà) la loro capacità di risposta all’emergenza sanitaria, economica e sociale le ricadute sull’andamento economico e occupazionale e sulla propensione all’innovazione e al cambiamento.
I dati mostrano come, nonostante le tante difficoltà, le imprese a impatto sociale abbiano dimostrato una buona capacità di resilienza e adattamento alle mutate condizione dei mercati: quasi il 70% delle imprese ha infatti continuato ad esercitare la propria attività principale anche dopo il primo lockdown di marzo.
Grafico 1 – Proseguimento di almeno una delle attività in conformità ad uno o più codici Ateco previsti dal DPCM del 23/3/2020. Fonte Osservatorio Isnet XIV edizione – Panel 400 imprese sociali
Nel confronto pre e post Covid, si è ridotto ad un +0,3% l’incremento previsto (+4,2%) di posti di lavoro. Ma la tenuta dell’occupazione c’è stata, seppure variabile a seconda del settore di attività. Con un vantaggio per le realtà che si occupano di servizi alla persona e sanità rispetto a quelle del commercio al dettaglio e della manifattura. E L’occupazione ha tenuto nel 2020 malgrado l’inevitabile e previsto calo delle entrate: -9,1% di volume rispetto alle previsioni di raggiungere un +5,7% senza pandemia.
Grafico 2 – Andamento occupazionale serie storica. Fonte Osservatorio Isnet XIV edizione – Panel 400 imprese sociali
Grafico 3 – Andamento del volume delle entrate serie storica. Fonte Osservatorio Isnet XIV edizione – Panel 400 imprese sociali
Ancora una volta, come già rilevato nelle precedenti edizioni, l’Osservatorio conferma il posizionamento dell’impresa a impatto sociale come impresa vocata alla valorizzazione del lavoro, verificando la relazione, non scontata, tra andamento economico e occupazionale: se il fatturato diminuisce la decrescita dell’occupazione c’è ma è sempre molto contenuta; se il fatturato aumenta crescono in modo importante gli indici occupazionali.
Interpellate sulle iniziative di innovazione adottate durante il lockdown, solo il 52,2% delle imprese ha dichiarato di aver investito negli ambiti considerati dall’indagine – nuovi prodotti, nuove tipologie di clienti, nuove aree mercato, revisione processi e organizzazione, ecc. – mentre lo scorso anno era l’86,2%. Il motivo principale di questo calo è dato dall’urgenza di affrontare i problemi e le difficoltà quotidiane date dall’emergenza, differendo la pianificazione di medio e lungo termine. L’insufficiente liquidità finanziaria (48,0%) e l’eccesso di burocrazia (49,6%), sono tra i principali limiti/difficoltà nell’affrontare l’effetto Covid-19 da febbraio ad oggi. Nonostante la diminuzione degli indici di innovazione per lo sviluppo a medio e lungo termine, da febbraio 2020 le imprese hanno però attivato processi comunitari: valorizzazione delle risorse locali (66,8%), contributo a reti territoriali per affrontare l’emergenza (72,6%), collaborazioni con la pubblica amministrazione (78%), coinvolgimento degli abitanti della comunità con ideali comuni (56,5%), offerta di servizi mancanti alla comunità (76,1%), risposta a bisogni specifici della popolazione (79,1%), contributo alla ricostruzione e al rafforzamento del tessuto della comunità (77,3%).
Si è assistito a un rafforzamento dei legami comunitari: molte imprese sociali sono scese in campo adattando prodotti e servizi e rivedendo processi di gestione, coinvolgendo attori e reti territoriali. E’ il caso ad esempio, delle svariate iniziative di riconversione dei reparti produttivi nella realizzazione di mascherine ad impatto sociale ed ambientale, o dell’attivazione di spazi di animazione dedicati ai nuovi bisogni dettati dal lockdown e servizi di supporto psicologico per tutta la popolazione; ancora, diffusissime in tutta Italia, le iniziative di consegna a domicilio di farmaci, di pasti e generi alimentari Le imprese hanno spesso collaborato con altri attori del territorio: dalle altre organizzazioni di privato sociale, alle imprese for profit, alle istituzioni e ai cittadini.
Per meglio comprendere il rapporto tra propensione all’attivazione di reti, innovazione e tenuta del lavoro, è interessante evidenziare il confronto tra la porzione di campione che ha risposto positivamente su tutti gli item considerati (le 7 variabili presentate piu sopra – grafico 4 – indicate dal 55,5% del Panel) e la porzione con almeno una delle sette variabili indicata come “aspetto che non ci riguarda”(pari al restante 44,5% del campione). Le imprese sociali del primo gruppo risultano meglio performanti sia sul versante del lavoro che della propensione all’innovazione: il 24% delle “imprese sociali attivatrici” hanno infatti migliorato nell’ultimo semestre i prodotti e servizi contro il 15,7% delle imprese “non attivatrici” (+8,3%); hanno migliorato i processi e l’organizzazione interna una su due delle imprese del primo gruppo contro il 33% del secondo (+17%); dichiarano personale in aumento il 15,8% del primo gruppo contro il 12,9% del secondo (+2,9%).
La finanza etica svolge un importante ruolo di supporto ai processi di innovazione sociale:
- Nel 2020, le organizzazioni che hanno ottenuto finanziamenti da Banca Etica hanno inserito al lavoro oltre 1.000 persone svantaggiate e assistito 33.000 persone. Leggi di più nel Report di Impatto.
- La Banca sostiene la capitalizzazione delle imprese sia cooperative (prestito personale di capitalizzazione per i soci) che delle società di capitali (raccolta di capitale di rischio tramite le piattaforme di equity crowdfunding Starsup ed Ecomill)
- Per incrementare le risorse finanziarie da destinare a progetti di innovazione sociale, i clienti di Banca Etica possono scegliere in questi giorni un Prestito Obbligazionario Ordinario per finanziare così cooperative sociali impegnate nell’economia della cura e dell’inclusione sociale.
- Fine luglio il bando “Innovare in Rete”, per accompagnare startup, spin-off, PMI ed Enti del Terzo Settore che abbiano già incubato o sviluppato iniziative sui temi di ambiente, mobilità ed efficienza energetica; welfare, salute e qualità della vita o economia circolare.
- Il Gruppo Banca Etica sostiene imprese innovative anche grazie a percorsi di impact investing realizzati dalla SICAF AImpact.
Foto di Jess Bailey
Potrebbe interessarti anche
Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
11.12.2024
Il percorso elettorale per l’Assemblea 2025 spiegato bene
24.10.2024
Cosa ha deciso l’Assemblea di Torino 2024
30.09.2024
Le MAG: pioniere della finanza etica
05.09.2024
Tutti gli eventi dell’Assemblea di Torino
03.09.2024
EtiCall: la nostra prima Summer School
09.08.2024